Un luogo ricco di storia

Un luogo ricco di storia

Le masserie nacquero nell’area meridionale d’Italia a cavallo tra il XVI ed il XVIII secolo, come edifici di proprietà della classe nobiliare che andarono a ripopolare il Regno delle Due Sicilie. La struttura era espressione di un’economia basata sul latifondo e la masseria risultava quindi una realtà sociale ben definita.

Immersa nella splendida cornice delle campagne pugliesi, la Masseria Li Reni si trova nel cuore del Salento, a meno di quattro chilometri da Manduria.

La Storia

Nata come residenza gentilizia della famiglia Troiani nella seconda metà del ‘500, nel 1674 fu donata al Monastero di San Giovanni Battista delle Benedettine di Casalinuovo, quale dote monacale di due figlie del medico Giacomo Antonio Troiani. L’Unità d’Italia (1861) portò alla a confisca dei beni ecclesiastici e la tenuta, venduta all’asta, passò nel 1866 a Sir James Lacaita, un gentiluomo italo-inglese che la tenne fino alla morte nel 1895. L’anno successivo il figlio Charles la vendette alla famiglia Selvaggi, titolare di uno storico palazzo a Manduria.

Dal 2015 Francesco Selvaggi, artista del vetro, trasferì la proprietà alla famiglia Vespa che ha riportato la struttura agli antichi fasti grazie ad una serie di radicali interventi di restauro conservativo.

Un luogo ricco di storia 5

Location

A soli 15 minuti di auto dalle splendide spiagge di San Pietro in Bevagna, Porto Cesareo, Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Torre Colimena, la struttura gode della pace e del silenzio dell’ambiente rurale salentino, culla di una cultura millenaria, depositario del patrimonio enogastronomico della bassa Puglia.

Un luogo ricco di storia 6

“Appresta il vino i cuori e alla passione li fa più pronti: sfumano i pensieri; nel molto vino ogni penar si stempra.”

Publio Ovidio Nasone
  • Un luogo ricco di storia 6
  • Un luogo ricco di storia 6
  • Un luogo ricco di storia 6
  • Un luogo ricco di storia 6
Un luogo ricco di storia

Offerte speciali

<PrecSucc>
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
X

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito web e la pagina web di prenotazione utilizzano cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookies di marketing per pubblicità mirata e personalizzazione degli annunci. Per acconsentire all’installazione di tutte le categorie di cookie clicca su “Accetta tutti i cookie” mentre per selezionare specifiche categorie di cookie, clicca su "Seleziona i cookie"; mediante la “x” puoi invece chiudere il banner rifiutando l’installazione di cookie diversi da quelli tecnici. Per riaprire il banner e modificare le preferenze, clicca su “Cookie” nel footer del sito web e della pagina di prenotazione. Per maggiori informazioni clicca qui.